Nome Utente:
password Password:

Tienimi connesso da questo browser

Blumatica - software edilizia e sicurezza Blumatica

Rendiamo Semplici le Cose Complesse!

Login Registrati al sito
B-shop: Il Carrello è Vuoto

Valutazione di tutti i rischi specifici in un unico software

L'unico che rispetta i requisiti previsti dalla normativa, dando spiegazione (anche nei documenti elaborati) della metodologia utilizzata e della ripetibilità del dato!
Per il rischio rumore, ad esempio, gli altri software valutano le incertezze di misura ignorando che il calcolo delle aliquote necessita anche dei dati della strumentazione utilizzata (UNI EN ISO 9612:2011, UNI EN 9432:2011).


you tube video Guarda il video
4,5 Stelle

Le funzionalità

valutazione rischi
Valutazione di tutti i rischi specifici per cicli lavorativi (se possiedi Blumatica POS e/o Blumatica PSC e/o Blumatica DVR Procedure Standardizzate) o per gruppi omogenei di lavoratori.

step
Step guidati per ottenere in automatico descrittori, classi di rischio e misure di sicurezza per ogni gruppo omogeneo individuato.
Laddove previsto (ad esempio rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, ecc.), sono disponibili banche dati ufficiali per velocizzare le valutazioni.

dvr
Stampa del DVR specifico, scegliendo tra il layout Blumatica o un layout personale da realizzare ex novo o personalizzando uno dei tanti forniti a corredo del software.

word
I documenti sono elaborati mediante word processor integrato compatibile con i formati di testo standard.
Blumatica Rischi Specifici ti consente di effettuare le valutazioni di tutti i rischi normati. Di seguito il dettaglio.

Blumatica Rischi Virali (COVID-19)

Valutazione del Coronavirus negli ambienti di lavoro
Il COVID-19 è stato classificato come appartenente alla famiglia dei Coronaviridae ossia ad “agenti biologici del gruppo 3 dell’Allegato XLVI del D.Lgs. 81/08”.
Riguardo, quindi, alla integrazione della valutazione del rischio biologico quale obbligo del datore di lavoro, Blumatica ha messo a punto un algoritmo ad hoc che permette di eseguire la valutazione specifica dell'agente biologico per esposizione non intenzionale. Il software permette di ricavare l'entità del rischio sulla base di una metodologia che prende in considerazione la probabilità di accadimento e il danno che ne può conseguire, che dipende dalle caratteristiche intrinseche del pericolo nonché da fattori lavorativi rappresentativi di caratteristiche ambientali, procedure adottate, utilizzo di DPI, formazione e informazione.

Rischio Rumore

Valutazione eseguita sia inserendo i risultati delle indagini strumentali sia usufruendo della Banca Dati del CPT di Torino (opportunamente corretta per renderla coerente con le norme tecniche in vigore). I livelli di esposizione giornalieri e settimanale e le relative incertezze di misura sono calcolati ai sensi delle norme UNI EN ISO 9612:2011 e UNI 9432:2011 (strategia per compiti di lavoro). La verifica dei DPI dell'udito, invece, avviene mediante i metodi previsti dalla norma UNI EN 458:2016 (banda d'ottava, HML, SNR).

Disponibile un modulo opzionale in versione avanzata per gestire esigenze più specifiche, scopri di più

Lo sapevi che per fare la valutazione del rischio rumore devi essere un tecnico qualificato?

L'attestato di partecipazione al corso e-learning Blumatica ti dà prova di esserlo!

  • Fondamenti di acustica
  • Percezione uditiva ed effetti del rumore
  • Strumentazione e tecniche di misura
  • Valutazione del rumore
  • Gestione e verifica DPI per l'udito
  • Identificazione degli interventi tecnici e organizzativi ed elaborazione del PARE

Offerta a € 70

Scopri di più

Rischi da MMC Movimentazione Manuale dei Carichi

Sollevamento e trasporto

Valutazione rapida ai sensi del Technical Report ISO TR 12295 e valutazione dettagliata “STEP by STEP” prevista dallo schema a blocchi allegato ai sensi della norma UNI ISO 11228-1

Sollevamento e trasporto MULTITASK

Valutazione rapida ai sensi del Technical Report ISO TR 12295 e valutazione dettagliata “STEP by STEP” prevista dal punto A.6 Guida all'analisi del sollevamento multi-task della norma ISO TR 12295 e fonti richiamate dalla guida stessa. E’ possibile analizzare compiti compositi, variabili e sequenziali.

Spinta e traino

Valutazione rapida ai sensi del Technical Report ISO TR 12295 e valutazione analitica del rischio secondo le modalità previste dalla norma UNI ISO 11228-2.

Movimentazione bassi carichi ad alta frequenza

Valutazione rapida ai sensi del Technical Report ISO TR 12295 e valutazione analitica del rischio mediante il metodo 2 della norma UNI ISO 11228-3 che prevede l’analisi del numero di azioni tecniche effettive del turno di lavoro (nATA) e quello di riferimento delle azioni tecniche (nRTA), valutati per entrambi gli arti superiori.

Rischio Videoterminale

Analisi del rischio ai sensi delle Linee Guida "Uso di attrezzature munite di videoterminali" del Coordinamento Tecnico per la Prevenzione degli Assessorati alla Sanità delle Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano che, in base ad un'analisi semplificata dei posti di lavoro, consentono di verificare l'adeguatezza ai requisiti minimi riportati nell'Allegato XXXIV del D.Lgs. 81/08.

Rischio Stress da caldo (ambienti severi caldi)

Valutazione secondo il metodo dell'indice WBGT (Wet Bulb Globe Temperature) ed in accordo con la norma internazionale UNI EN 27243.

Rischio Stress da freddo (ambienti severi freddi)

Valutazione mediante una procedura detta “Isolamento Richiesto”, descritta nella norma tecnica UNI EN ISO 11079. Viene calcolato il parametro di riferimento ”Isolamento Richiesto” in due diverse ipotesi: condizioni minime accettabili (presenza di una sensibile ma tollerabile sensazione di freddo), condizioni di neutralità termica.

Rischio Ergonomia

Valutazione del carico posturale nel lavoro sedentario mediante un test specifico di ergonomia. La valutazione prende in esame la postura assunta dalle seguenti parti del corpo: testa, tronco, spalle, braccia, gambe e piedi. Ogni parte del corpo viene analizzata secondo una serie di parametri posturali ripartiti in tre livelli: confronto della postura della parte del corpo in esame rispetto alla postura corretta (ossia rilassata e naturale), variazione riscontrata e analisi di ulteriori fattori. Viene inoltre individuato il fattore tempo relativo alla postura assunta dal soggetto.

Rischio Stress Lavoro Correlato

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato in linea con le linee guida "Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato" edita dall'INAIL ad ottobre 2017 e con il modulo contestualizzato al settore sanitario 2022. La lista di controllo permette di procedere alla valutazione oggettiva mediante l'analisi dei seguenti indicatori: eventi sentinella, fattori di contenuto del lavoro e fattori di contesto del lavoro.

Disponibile un modulo opzionale in versione avanzata per gestire esigenze più specifiche, scopri di più
videoterminale

Rischio Microclima (ambienti moderati)

Valutazione ai sensi della UNI EN ISO 7730; il giudizio termico è espresso tramite la relazione tra i valori di PMV (Voto Medio Previsto) ed i corrispondenti valori di PPD (Percentuale di lavoratori insoddisfatti).

Rischio Chimico

Valutazione dei rischi per la sicurezza in base a quanto previsto dall'Allegato II della Direttiva Agenti Chimici 98/24/CE; valutazione dei rischi per la salute in base al modello MoVaRisCh 2018.

Etichettatura e definizione agenti chimici
ln vigore dal 29 Marzo 2016 il D. Lgs. n.39 del 15 Febbraio 2016 che recepisce la direttiva europea 2014/27/UE del 26 Febbraio 2014.


Disponibile un modulo opzionale in versione avanzata per gestire esigenze più specifiche, scopri di più

Rischio Cancerogeno e mutageno

La metodologia - applicazione delle Linee Guida dell'ISPRA e Centro Interagenziale “Igiene e Sicurezza del Lavoro” - si basa sull'analisi ponderata di alcuni parametri ritenuti validi indicatori dell'esposizione (stato chimico-fisico del composto o miscela utilizzata, presenza di dispositivi di protezione collettiva, quantità utilizzata, temperatura di utilizzo, frequenza di utilizzo e tempo di manipolazione).
chimico

Rischio Biologico

Valutazione del rischio biologico mediante il modello proposto da ARPA e INAIL, opportunamente integrato ed in linea con il Titolo X del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

Rischio Legionella

Consente di eseguire la valutazione preliminare del rischio da legionella, secondo quanto stabilito nell'Allegato 12 delle Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi per le seguenti tipologie di impianto:
  • Impianto d’acqua calda sanitaria
  • Impianto di raffreddamento a torre evaporativa/condensatore evaporativo
  • Impianti aeraulici
  • Altri impianti idrici (Riuniti odontoiatrici, Piscine, Vasche idromassaggio, Impianti d’irrigazione, Fontane).
Le linee guida individuano, per ogni tipologia di impianto, una serie di fattori di rischio di cui occorre esplicitarne le condizioni per l’identificazione del livello di rischio.

Rischio Amianto

Valutazione analitica del rischio per attività ESEDI (Esposizioni Sporadiche e di Debole Intensità all'amianto, come definite dall'art. 249 del D.Lgs. 81/08 e dalla Circolare del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali del 25/01/2011, Prot. 15/ SEGR / 0001940) e NON ESEDI. Ai sensi del Titolo IX, Capo III del D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i, si valuta il rischio di esposizione ad amianto e si compone la documentazione prevista dagli artt. 250 e 256 (Notifiche e Piani di Lavoro).

Rischio ATEX Polveri

Valutazione del rischio ATEX Polveri ai sensi del Titolo XI e degli Allegati XLIX, L ed LI del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e delle Norme e Guide CEI in vigore. A corredo è del software disponibile la Banca Dati contenente le sostanze presenti nella Guida CEI 31-56.

Rischio ATEX Gas

Valutazione del rischio ATEX Gas ai sensi del Titolo XI e degli Allegati XLIX, L ed LI del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e delle Norme e Guide CEI in vigore. A corredo del software è disponibile la Banca Dati contenente le sostanze presenti nella Guida CEI 31-35.

atex

Rischio Vibrazioni Mano - Braccio

Analisi del rischio introducendo i risultati delle misurazioni eseguite o utilizzando la Banca Dati dell'ex-ISPESL, individuando i livelli di esposizione sulla base della norma UNI EN ISO 5349-1.

Rischio Vibrazioni Corpo Intero

Analisi del rischio introducendo i risultati delle misurazioni eseguite o utilizzando la Banca Dati dell'ex-ISPESL, individuando i livelli di esposizione sulla base della norma UNI EN ISO 2631-1.

Rischio Posture statiche

Valutazione rapida mediante Technical Report ISO TR 12295, valutazione approfondita ai sensi dello standard ISO 11226.

Rischio ROA Incoerenti

La valutazione è effettuata conformemente a quanto indicato dal D. Lgs. 81/08 e considerando le tabelle della Parte I (Radiazioni Ottiche Non Coerenti) dell'Allegato XXXVII.

Rischio ROA Coerenti (Laser)

Valutazione preliminare per verificare la necessità di eseguire le misurazioni. Valutazione approfondita per effettuare il calcolo analitico dell'esposizione e la verifica del superamento del Valore Limite di Esposizione (VLE), il cui calcolo è attuato conformemente a quanto indicato dal D. Lgs. 81/08 considerando le tabelle della Parte II (Radiazioni LASER) dell'Allegato XXXVII.

Rischio Radiazioni Solari

Valutazione del rischio secondo il dettato della norma UNI EN 14255-3:2008, attraverso l'indicazione di una serie di fattori caratteristici (latitudine geografica, stagione, durata dell'esposizione, ecc.).

campi elettromagnetici

Rischio Campi Elettromagnetici

Valutazione del rischio (da 0 Hz a 300 GHz) in linea con la Tabella 2 dell'Allegato XXXVI del D.Lgs. 81/08. In funzione dei valori di frequenza delle sorgenti indicate o reperite dalla Banca Dati, si calcolano i VALORI DI AZIONE. In caso di superamento dei valori di azione, si calcolano i VALORI LIMIT E di esposizione e si confrontano con i valori rilevati.

Valutazione del rischio (da 0 Hz a 300 GHz) in linea con Direttiva 2013/35/UE e con la “Guida non vincolante di buone prassi per l’attuazione della direttiva 2013/35/UE relativa ai campi elettromagnetici” elaborata dalla Commissione Europea. In funzione dei valori di frequenza delle sorgenti indicate o reperite dalla Banca Dati, si calcolano i LIVELLI DI AZIONE ed eventualmente i VALORI LIMITE di esposizione e si confrontano con i valori rilevati.
È possibile tener conto dei lavoratori particolarmente a rischio controllando il rispetto dei livelli di riferimento della Raccomandazione 1999/519/CE.


Rischio MAPO – Movimentazione pazienti ospedalizzati

Valutazione analitica dell'indice MAPO mediante la richiesta dei dati necessari per il calcolo (n° di pazienti non collaboranti, n° di operatori addetti, ausili, carrozzine, ecc.).

Rischio Rapina

Valutazione del rischio rapina facendo riferimento - oltre che al contenuto specifico del D.Lgs. 81/08 - alla metodologia fornita dall'A.B.I. per la quale occorre individuare il rischio endogeno (caratteristiche intrinseche dell'attività e dell'ubicazione) e quello esogeno (misure antirapina adottate).

Rischio Elettrico

Valutazione del rischio elettrico con algoritmi differenti in funzione delle seguente situazioni di pericolo:
  • Contatto diretto
  • Contatto indiretto
  • Lavori sotto tensione
  • Lavori non elettrici in prossimità di parti attive con elaborazione del Documento di Valutazione delle Distanze (CEI 11-27:2021)

Testo Unico
con annotazioni e schede operative

Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro
D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81


Scopri i dettagli

Smart 24


Blumatica e Il Sole 24 Ore presentano


Smart 24 Edilizia & Bonus Fiscali

Il sistema informativo dedicato ai professionisti tecnici per edilizia, urbanistica, progettazione, appalti, sicurezza, ambiente ed energia.

Scopri i dettagli


Accetto le Condizioni di Licenza d'Uso.


Schermate

  • Valutazione rischi
  • Valutazione rischi
  • Dettaglio rischio specifico MMC
  • MMC MULTITASK - categorie di peso movimentate
  • MMC MULTITASK - aree di movimentazione
  • MMC MULTITASK - Risk Assessment
  • MMC MULTITASK - indici di sollevamento
  • Valutazione rischi
  • Valutazione rischi
  • Dettaglio rischio specifico ERGONOMIA
  • Dettaglio Rischio Specifico ERGONOMIA
  • Dettaglio Rischio Specifico ERGONOMIA
  • posture statiche
  • valutazione rapida

Aggiornamenti

Aggiornamento a Blumatica DVR ver. 3.8.0 - rilasciato il 01/03/2023

Aggiornamento a Blumatica DVR versione 3.8.0

Rilascio di Blumatica CloudIO (Sync), software per la gestione di contatti, scadenze, sincronizzazione dei dati e condivisione di informazioni, che sostituisce completamente myBlumatica, senza perdita di alcun dato.

Aggiornamento a Blumatica DVR ver. 3.7.0 - rilasciato il 21/09/2022

Aggiornamento a Blumatica DVR versione 3.7.0

MMC – Sollevamento e Trasporto

Adeguamento all’algoritmo previsto dalla ISO 11228:2021

Microclima

Suddivisione in:

  • Microclima estivo
  • Microclima invernale

È possibile modificare la tipologia di valutazione estiva o invernale anche su valutazioni già eseguite.

Stress Lavoro Correlato

Il rischio specifico è stato aggiornato in base alle Linee Guida INAIL 2022 per il settore sanitario.
L’INAIL ha predisposto delle nuove linee guida introducendo una valutazione specifica per il settore sanitario.
Il software, quindi, consente di scegliere di effettuare la valutazione per:

  • luoghi di lavoro in genere
  • settore sanitario

Dati aziendali e valutazione dei rischi

Risorse umane: introdotti campi per indicare se la risorsa ha necessità di formazione ed è soggetta a sorveglianza sanitaria. Se la risorsa umana necessita di formazione e/o di sorveglianza sanitaria che non è stata eseguita, viene generata in automatico l’inadempienza nel menu piano di miglioramento/inadempienze.
Mansioni: eliminazione della mansione collegata ad una fase di lavoro cancellata.
Attrezzature: introdotti nuovi campi.
Lavoratrici madri e lavoro notturno: importazione automatica delle misure di sicurezza previste nel DVR generale per quella mansione.
Gestione stampe: aggiornati i modelli di stampa impattati dalle modifiche normativi e dalla introduzione di funzionalità aggiuntive.

Gestione formazione

Introdotti corsi di formazione e corsi di aggiornamento per addetti alla gestione emergenze in riferimento ai Decreti settembre 2021.

RICHIESTE E SUGGERIMENTI CLIENTI

  • Attrezzature: introdotte informazioni caratteristiche.
  • Organigramma: integrati elementi “forme”.
  • Mansioni: possibilità di ordinare per denominazione.


Autoaggiornamento 28 Ottobre 2022

Lavori non elettrici in prossimità di parti attive con elaborazione del Documento di Valutazione delle Distanze (CEI 11-27:2021).


Aggiornamento a Blumatica DVR ver. 3.6.0 - rilasciato il 23/12/2021

Upgrade a Blumatica DVR versione 3.6.0

ATEX Gas

Aggiornamento completo alla norma CEI EN 60079-10-1 (CEI 31-87) e miglioramenti di gestione ambienti aperti

ROA Laser

Aggiornamento del calcolo DNRO

Valutazioni MMC

Possibilità di effettuare la valutazione approfondita senza passare per la valutazione preliminare

Rischio Chimico

Adeguamento al D.Lgs. 44/20. Inserimento di nuovi agenti chimici previsto dal Regolamento delegato (UE) 2020/217

Rischio Radon

Adeguamento al D.lgs. 101/20, attuazione della Direttiva 2013/59/Euratom. Introdotta la gestione delle misurazioni attive

Stampa Rischi Specifici

Implementata la procedura per la stampa globale di tutti i rischi specifici valutati

Aggiornamento a Blumatica DVR ver. 3.5.0 - rilasciato il 03/12/2019

Upgrade a Blumatica DVR versione 3.5.0


Blumatica DVR

BSTART

Ricerca attività per codici ATECO

STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Introdotto campo Nazionalità nell'anagrafica risorsa umana

MANSIONI

Introdotta la possibilità di associazione delle fasi di lavoro dalla pagina “Mansioni”

LUOGHI DI LAVORO

Possibilità di associare le risorse umane alle sedi

VALUTAZIONE DEI RISCHI

Valutazione del rischio residuo a valle dell’attuazione delle misure di sicurezza.
“Comparazione lavorazioni” per effettuare il confronto di una lavorazione del lavoro corrente con:
- lavorazioni presenti in archivio Blumatica
- lavorazioni create dal cliente e incluse nell’archivio personale
- lavorazioni presenti in altri file di lavoro di Blumatica DVR
Implementazione nuova BStart.
Implementazione nuova interfaccia grafica.

Blumatica Gestione Formazione

Integrazione della colonna SEDE nelle pagine di monitoraggio, scadenzario e gestione eventi formativi

Blumatica Rischi Specifici

RADIAZIONI SOLARI

Valutazione del rischio esposizione a radiazioni UV – esposizione oculare.
Algoritmo pubblicato sul PAF – Portale Agenti Fisici, sviluppato da Iole Pinto sulla base dei criteri contenuti in ICNIRP 14/2007 "Protecting Work from Ultraviolet Radiation". Sulla base di tale documento è possibile effettuare valutazioni quantitative di rischio per esposizione oculare ed adottare le appropriate misure di tutela

MAPO

Introdotta la valutazione rapida (ISO TR 12296) come nei rischi da MMC (sollevamento e trasporto, spinta e traino, movimenti ripetitivi). Una check list consente di analizzare le condizioni accettabili e quelle critiche per verificare l’eventuale necessità di ricorrere ad una valutazione dettagliata mediante lo standard MAPO. Aggiornamento standard MAPO con l’integrazione degli operatori a turno parziale per il calcolo della frazione di unità per numero di operatori presenti e del numero totale di operatori addetti alla movimentazione nelle 24 h.

RADON (new)

Valutazione dell’esposizione alle radiazioni ionizzanti generate dal gas radioattivo di origine naturale ai sensi del D.Lgs. 230/95 e s.m.i. (D.lgs.241/00)

Aggiornamento a Blumatica DVR ver. 3.4.0 - rilasciato il 07/09/2018

Upgrade a Blumatica DVR versione 3.4.0

Blumatica DVR

Richieste e suggerimenti dei clienti


Anagrafica/Dati aziendali

  • Gestione ruolo DLSPP

Identificazione pericoli e VDR

  • Copia multipla rischi
  • DPI su luoghi
  • Comandi di copia su Mansioni

Stampe

  • Dichiarazione uso VDT meno 20 ore

STRUTTURA ORGANIZZATIVA

  • Inseriti titoli al femminile nel dettaglio delle risorse umane (anche in MyBlumatica)
  • Rivisitata la gestione delle nomine relative al SISTEMA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE
  • Introdotto il controllo su datore di lavoro e RSPP: se il datore di lavoro è anche RSPP viene definito il ruolo DLSPP e la relativa formazione
  • Introdotto modello di stampa per ruolo DLSPP

MANSIONI

  • Introdotto comando di copia formazione e DPI da mansioni
  • Introdotto comando di copia risorse da mansioni
  • Introdotte funzioni di selezione e cancellazione multipla
  • Introdotto campo note

DUVRI

  • Integrazione computo metrico di Pitagora
  • Introduzione controllo su date GANTT

LUOGHI DI LAVORO

  • Introdotta possibilità di associare formazione e DPI su ambienti di lavoro

VALUTAZIONE DEI RISCHI

  • Rivisitazione del menu ad albero relativo ai cicli lavorativi
  • Ottimizzazione del processo di caricamento cicli e fasi di lavoro
  • Implementata copia multipla dei rischi
  • Importazione attrezzature da Excel
  • Eliminato warning "pericoli non associati a rischi" per metodologia di valutazione classica
  • Implementata stampa funzione VEDO DPI (elenco delle misure di protezione per ogni lavorazione)
  • Introdotto, in Registro DPI, un bottone che mostra e permette di eliminare i DPI di una fase di lavoro
  • Introdotta possibilità di definire un elenco di allegati da riportare nel DVR
  • Implementate procedure di import dati da ARCHIVIO Blumatica Safety (soluzione dismessa)
  • Implementata Copia dati in Archivio personale

FORMAZIONE

  • Impostazione automatica monte ore su creazione evento formativo in funzione di quanto indicato sul tipo di formazione

Blumatica Lavoro Notturno Nuovo modulo

da integrare a pagamento clicca qui per i dettagli

Blumatica Rischi Specifici

  • Implementate procedure di importazione dei risultati delle valutazioni specifiche Rumore, Chimico e Stress Lavoro correlato dalle versioni avanzate
  • Implementata utility di pulizia delle misure di sicurezza relative ai rischi specifici quando la valutazione è per gruppi omogenei
  • Rivisitazione form di dettaglio gruppi omogenei

Blumatica Chimico

  • Aggiornamento classi e categorie di pericolo
  • Adeguata importazione in Excel come nel modulo avanzato
  • Implementata esportazione in Excel degli agenti chimici
  • Implementata importazione agenti chimici del lavoro corrente nell'archivio personale

Blumatica Vibrazioni Mano-Braccio

  • Introdotta nuova banca dati INAIL (reperita dal sito PAF – Portale Agenti Fisici)
  • Adeguate form per introduzione nuovi campi
  • Adeguato algoritmo di calcolo

Blumatica Vibrazioni Corpo Intero

  • Introdotta nuova banca dati INAIL (reperita dal sito PAF – Portale Agenti Fisici)
  • Adeguate form per introduzione nuovi campi
  • Adeguato algoritmo di calcolo

Blumatica Biologico

  • Aggiornato l’algoritmo di calcolo in funzione delle ultime Linee Guida INAIL

Blumatica Stress Lavoro Correlato

  • Aggiornato l’algoritmo di calcolo in funzione delle ultime Linee Guida INAIL del 16/10/2017.

Blumatica Legionella Nuovo modulo

Blumatica Rischio MMC Sollevamento e trasporto MULTITASK Nuovo modulo

Aggiornamento a Blumatica DVR ver. 3.3.0 - rilasciato il 20/07/2016

Upgrade a Blumatica DVR versione 3.3.0

Gestione degli agenti chimici

  • Individuazione, oltre alle frasi di pericolo, di classi e categorie di pericolo (Reg. 1272 CLP)
  • Censimento delle sostanze che compongono le miscele

Rivisitazione dei modelli di stampa del DUVRI

  • Adeguamento dei contenuti dei modelli di stampa al D.Lgs. 50/2016

Richieste dei Clienti

  • Anagrafica/Dati aziendali
    selezione multipla degli utenti per la gestione delle nomine della sicurezza
  • Identificazione pericoli e VDR
    Associazione multipla dei pericoli ai rischi
  • Modelli di stampa
    Informativa per visitatori (report con i rischi presenti in azienda)

Blumatica Rischi Specifici

Chimico MoVaRisch

Implementazione Modello MoVaRisch 2016

  • L’Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena ha recentemente revisionato il “Modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie imprese - Titolo IX Capo I - D.Lgs. 81/08”

Campi Elettromagnetici
Valutazione ai sensi della DIRETTIVA 2013/35/UE obbligatoria a partire dal 1 Luglio 2016

  • Valutazione ai sensi della Raccomandazione 1999/519/CE per lavoratori particolarmente a rischio

Aggiornamento a Blumatica DVR ver. 3.2.0 - rilasciato il 20/04/2016

Upgrade a Blumatica DVR versione 3.2.0

Nuovo rischio specifico Blumatica Posture Statiche
Valutazione rapida mediante Technical Report ISO TR 12295, valutazione approfondita ai sensi dello standard ISO 11226.


MMC Sollevamento e trasporto, Spinta e traino, Movimenti di bassi carichi ad alta frequenza
Implementazione delle valutazioni rapide ai sensi del Technical Report ISO TR 12295


Sviluppata l'integrazione con il nuovo modulo opzionale Blumatica Gestione Formazione
Gestione e monitoraggio delle esigenze formative di ogni lavoratore (anche di natura diversa da quelle inerenti la sicurezza) in modo coerente ed integrato con la valutazione dei rischi


Blumatica DVR


Integrazione interfaccia BStart

Pagina di informazioni per l’interazione del software con i servizi online (richiesta assistenza, SaaT e tutor multimediali, eventi)


Gestione marche e modelli attrezzature
Introduzione in “archivio personale” della voce “elenco marche e modelli attrezzature” per censirle nel proprio archivio
Introduzione in “funzionalità” della voce “elenco marche e modelli attrezzature” per censire, nel lavoro corrente, marche e modelli di attrezzature aziendali. Una serie di comandi velocizza le attività di associazione dei beni aziendali censiti: copia modello corrente nelle relative attrezzature della VDR; aggiorna descrizione in tutti i modelli delle attrezzature della VDR; estrai marche e modelli delle attrezzature dalla VDR
Introduzione in “report” della pagina “marche e modelli attrezzature” che si compone in automatico di tutte le attrezzature utilizzate a livello aziendale e consente di generare utili report in funzione di specifiche esigenze


Rivisitazione della valutazione dei rischi specifici
Semplificata la creazione dei gruppi omogenei per le valutazioni dei rischi specifici.
In “strumenti/opzioni lavoro corrente” è stato aggiunto il check “valuta rischi specifici su gruppi omogenei” per eseguire le valutazioni solo tramite l'identificazione dei gruppi omogenei. Nel DVR, per le singole fonti di rischio, viene riportata la dicitura "vedi valutazione specifica”.
Nella pagina “valutazione rischi specifici” sono state introdotte due sezioni:

  • “Monitoraggio esposizione rischi specifici” con tutti i rischi specifici e relative fonti. Da tale pagina si visualizza lo stato della valutazione: Valutata, Non valutata
  • “Archivio valutazioni specifiche” per creare le valutazioni per gruppi omogenei in base alle mansioni, ai luoghi o per entrambi.

Piano di miglioramento / inadempienze

Implementazione del calcolo automatico relativo ai tempi di attuazione delle misure di miglioramento/inadempienze in funzione dell’entità dei rischi


Rivisitazione di tutti i modelli di stampa in linea con le integrazioni al software



Richieste dei Clienti

  • Anagrafica/Dati aziendali
    Possibilità di indicare se l’attività è soggetta a CPI
    Individuazione dell’entità del rischio incendio; calcolo automatico da Blumatica Antincendio
  • Identificazione pericoli e VDR
    Eliminazione multipla degli elementi di valutazione (rischi, attrezzature, misure di sicurezza, agenti chimici, agenti biologici, ecc.)
    Associazione multipla dei pericoli ai rischi
  • Rischio chimico
    Importazione agenti chimici da template Excel
    Calcolo automatico delle frasi di rischio dalle etichette degli agenti chimici
  • Rischi specifici
    Possibilità di personalizzare le misure di sicurezza sulle classi di rischio in archivio personale Possibilità di utilizzare le misure di sicurezza dell’archivio personale a seguito della valutazione dei rischi specifici mediante apposito comando presente in “strumenti/opzioni generali”
  • Rischio microclima
    Possibilità di personalizzare il valore del “metabolismo energetico” rispetto ai valori contemplati dalla tabella indicata dalla norma di riferimento
    Possibilità di personalizzare il valore dell’isolamento termico del vestiario rispetto ai valori contemplati dalla tabella indicata dalla norma di riferimento

Aggiornamento a Blumatica DVR ver. 3.1.0 - rilasciato il 09/04/2015

Upgrade a Blumatica DVR versione 3.1.0

VEDO DPI
  • Nuova funzionalità che consente di individuare in automatico i DPI da indossare in funzione delle lavorazioni eseguite
  • Modificata la stampa della SafetyCard con introduzione di VEDO DPI
  • Introdotto VEDO DPI in Safety PowerPoint (il PowerPoint che genera in automatico le slide per la formazione dei lavoratori in base alla mansione: presente una scheda riepilogativa dei DPI da indossare)
Programma degli Adempimenti
  • Separazione del programma delle inadempienze dal piano di miglioramento
  • Introduzione di due sezioni:
    Piano di miglioramento: misure da adottare per garantire il miglioramento dei livelli di sicurezza nel tempo. Queste vengono riportate nel piano di miglioramento incluso nel DVR
    Inadempienze: eventuali non conformità rilevate in fase di analisi dei rischi che occorre gestire nel breve, medio o lungo termine. Un elaborato ad hoc (non incluso nel DVR) consente di avere traccia delle eventuali inadempienze registrate
  • Elaborazione del programma degli adempimenti
Rischio Elettrico
Nuovo rischio specifico! (Opzionale a Pagamento)
Valutazione del rischio con algoritmi differenti in funzione delle seguente situazioni di pericolo:
  • Contatto diretto
  • Contatto indiretto
  • Lavori sotto tensione
  • Lavori non elettrici in prossimità di parti attive con elaborazione del Documento di Valutazione delle Distanze (CEI 11-27:2014)
Gestione degli artt. 25 e 35 del D. Lgs. n.81/08
Introdotta l’elaborazione guidata dei verbali

Vibrazioni HAV e WBV
Introduzione delle incertezze di misura
Ai sensi della UNI EN ISO 5349-2 si può considerare che l'incertezza sul valore di A(8) per esposizioni HAV sia almeno dell'ordine del 20% del valore calcolato. Si ritiene che questo valore possa essere utilizzato anche per l'incertezza da associare al valore di A(8) per esposizioni WBV. Nel caso vengano utilizzati i valori di accelerazione ottenuti dalle schede tecniche delle attrezzature o dalla banca dati vibrazioni, non occorre calcolare l’incertezza estesa in quanto è già compresa.
Rivisitazione dei modelli di stampa per l’introduzione delle incertezze di misura

Interfaccia delle stampe
  • Inserita la descrizione del modello di stampa in modo da facilitare la scelta di quello più idoneo al tipo di lavoro eseguito
  • Ottimizzazione della memoria di sistema con gestione per processi separati di stampa. Possibilità di eseguire stampe contemporaneamente all’utilizzo di Blumatica DVR
Lavoratrici Madri
Introdotto il raggruppamento per mansioni con determinazione automatica dei rischi pregiudizievoli in funzione di fasi, attrezzature, ecc. cui risulta associata la mansione. Tale raggruppamento consente di eseguire l’analisi dei rischi pregiudizievoli da includere obbligatoriamente nel DVR a prescindere dalla presenza o meno di lavoratrici in stato di gravidanza. In corrispondenza del relativo nodo mansione vengono riportate tutte le risorse umane di sesso femminile per le quali è stato spuntato il check “in gravidanza”. In tal caso è possibile eseguire la valutazione puntuale per la lavoratrice, con l’introduzione delle informazioni necessarie: data di inizio gravidanza, data della visita medica, giudizio del medico competente, prescrizioni, cambio mansione, astensione anticipata dal lavoro, ecc.

Implementazione di tutte le tue richieste!
  • Inserimento di immagine e relativa descrizione in luoghi di lavoro del menu ANAGRAFICA
  • Copia della valutazione di un'attrezzatura/agente chimico/agente biologico/altra materia da una fase di origine ad altre in cui l'elemento è utilizzato
  • Condivisione dei modelli di stampa con altre postazioni pc, in modo analogo all’archivio personale
  • Introduzione del Report Mansione/Rischi
  • Inserimento, nei modelli di stampa del DVR Classico, del capitolo tabella riepilogativa mansioni - rischi
  • Introduzione in DVR Classico, nel dettaglio rischio, del campo modalità di avvenimento dell’evento pericoloso. Qualora popolato, viene stampato nel DVR nella tabella relativa alla valutazione del rischio

Aggiornamento a Blumatica DVR ver. 3.0.10 - rilasciato il 29/01/2015

Aggiornamento a Blumatica DVR ver. 3.0.8 - rilasciato il 02/10/2014

Aggiornamento a Blumatica DVR ver. 3.0.8

Aggiornamento a Blumatica DVR ver. 3.0 - rilasciato il 23/07/2014

Attenzione! L’aggiornamento in oggetto richiede la riattivazione del software. Dopo l’installazione, al primo avvio, sarà necessario reinserire i dati di registrazione, ovvero la licenza (reperibile dalla pagina “i miei software”) e i dati di accesso alla pagina personale (Nome Utente e Password).

La versione 3 di Blumatica DVR sarà installata in maniera autonoma dalla suite Blumatica Safety. Sarà, pertanto, necessaria la riattivazione come specificato dalla precedente nota.
Blumatica sta infatti per introdurre il nuovo gestionale My Blumatica in cui convoglieranno tutti i dati anagrafici e le scadenze dei lavori creati in Blumatica Safety che resterà sempre a tua disposizione anche se non sarà più oggetto di aggiornamento.

Blumatica DVR 3.0   
 

Integrazione dei seguenti Rischi Specifici

Atex polveri, Atex gas, ROA coerenti (L.A.S.E.R.), ROA incoerenti.
Con questo aggiornamento tutti i rischi specifici sono integrati in Blumatica Rischi Specifici. Non è più necessario quindi l'utilizzo di Blumatica Eurotools che sarà comunque sempre a tua dispozione anche se non sarà più oggetto di aggiornamento.

Ampliamento della banca dati con i seguenti cicli lavorativi

Cartiera, Comunità montane, Industria calza femminile, Forestazione, Residenze sanitarie assistite

Nuove funzionalità
  • VDR Lavoratrici Madri (modulo opzionale € 69,00)

    Gestione del protocollo relativo alle lavoratrici gestanti ai sensi del D.Lgs. 81/08 e del D.Lgs. 151/01.
  • VDR con Fattore di Riduzione K

    Valutazione dei rischi con fattore di riduzione K (fattore che tiene conto della formazione ed informazione dei lavoratori)
  • Archivio Procedure Ambienti Confinati

    Banca dati delle procedure di sicurezza per lavorazioni in ambienti confinati o sospetti di inquinamento
  • Archivio Procedure Alcoldipendenza

    Banca dati delle procedure di sicurezza per gli accertamenti dell’alcoldipendenza
  • Calcolo Automatico dei Rischi Interferenti (DUVRI)

    Computo automatico dei rischi interferenti e relative misure di coordinamento e cooperazione in funzione delle lavorazioni appaltate e di quelle relative al committente

Miglioramenti
  • Integrazione della funzione Gestione Archivio Personale

    E’ possibile creare una propria banca dati delle istruzioni operative con definizione della tipologia (generica o ambienti confinati)
  • Ottimizzazione dei modelli di stampa

    Rivisitazione di tutti i modelli di stampa del DVR per l’aggiunta di campi e relativi automatismi
  • DUVRI: importazione prezzari da nuova versione Pitagora, integrazione prezzario Sicurezza Italia

    Rivisitata l’importazione dei prezzari per la gestione dei costi della sicurezza dalla nuova versione del software gratuito Blumatica Pitagora


Implementazione di tutte le tue richieste!
  • Anagrafica/Dati aziendali

    Inserimento del campo CATEGORIA DI PRIMO SOCCORSO. Il DVR sarà elaborato e contestualizzato in funzione della scelta effettuata, riportando una sezione ad hoc relativa alla necessità del pacchetto di medicazione o della cassetta di primo soccorso
    Inserimento del campo “Titolo” nel dettaglio della risorsa umana
    Semplificato l’inserimento delle nomine ed inserita relativa informativa mediante tecnologia SAAT
  • Identificazione pericoli e VDR

    Inserimento del campo note nel dettaglio del rischio
    Introduzione delle informative dei rischi mediante tecnologia SAAT
  • Misure di prevenzione /tecniche organizzative

    Miglioramento dei filtri di ricerca delle misure per fonte (fase, attrezzatura, rischio, ecc.) e per rischio
  • Stampe

    Inserimento dei modelli di stampa: Informativa lavoratrici, Valutazione lavoratrici madri, Tesserini lavoratori
    Ottimizzazione dei modelli di stampa del DVR per implementazione funzionalità aggiuntive

Aggiornamento a Blumatica DVR ver. 2.2.2 - rilasciato il 14/03/2014

Upgrade a Blumatica DVR versione 2.2.2
Blumatica DVR 2.2   
 

Integrazione dei seguenti Rischi Specifici

  1. Microclima (ambienti moderati)
  2. Stress da caldo
  3. Stress da freddo
  4. Rischio amianto
  5. Rischio rapina

Miglioramenti Blumatica DVR

Integrazione della funzione Gestione Archivio Personale
E’ possibile creare una propria banca dati ed eseguire la valutazione dei rischi per i seguenti elementi:
  •  Attrezzature
  •  Agenti chimici
  •  Agenti biologici
  •  Altre materie
Ottimizzazione dei modelli di stampa
Rivisitati i modelli di stampa del DVR per l’aggiunta di campi relativi al numero ed alla data di revisione del DVR.

Implementazione di tutte le tue richieste!


Anagrafica/Dati Aziendali:
  • Inserimento dei campi n° revisione e data revisione
  • Formazione specifica sui ruoli della sicurezza e lettere di nomina
  • Generazione automatica dell’organigramma sulla base dei ruoli inseriti
Anagrafica/Mansioni:
  • Associazione Formazione e DPI direttamente sulla mansione
Anagrafica/Luoghi di lavoro:
  • Funzioni di copia e incolla su tutti i luoghi
  • Funzione “Importa da mansione”: associa i lavoratori all’ambiente tramite la mansione
Identificazione pericoli e VDR:
  • Selezione delle sole fasi di lavoro desiderate in “Nuovo da archivio”
  • Inserimento di impianti e rischi anche sulle sedi
  • Comandi di ordinamento su tutti gli elementi
  • Copia rischi da elementi non omogenei
Valutazione Rischi Specifici:
  • Stampa DVR globale per ogni rischio specifico
Misure di Prevenzione /Tecniche Organizzative:
  • Filtri di ricerca delle misure per fonte (fase, attrezzatura, rischio, ecc.)
Piano di Miglioramento:
  • Nuova misura di miglioramento a prescindere dalla VDR
Archivio Blumatica:
  • Incrementato l’archivio di impianti di servizio

Aggiornamento a Blumatica DVR ver. 2.1.8 - rilasciato il 28/10/2013

Upgrade a Blumatica DVR versione 2.1.8

Aggiornamento a Blumatica DVR ver. 2.0.10 - rilasciato il 10/06/2013

Upgrade a Blumatica DVR versione 2.0.10

Prototipo Blumatica per Procedure Standardizzate - rilasciato il 20/12/2012

Prototipo Blumatica per Procedure Standardizzate

Aggiornamento Blumatica Procedure Standardizzate alla ver. 1.0.8 - rilasciato il 16/12/2012

Upgrade alla versione 1.0.8
Vedi tutti gli aggiornamenti
Vedi meno

Video

Prodotti correlati

Blumatica DVR (Classico e PS)

Il software per redigere il Documento di Valutazione dei rischi e il DUVRI

Blumatica Lavoratrici Madri

Il software per gestire il protocollo relativo alle lavoratrici gestanti

Blumatica Gestione Formazione

Il software per il monitoraggio della formazione dei lavoratori

Blumatica Lavoro Notturno

Il software per la valutazione del rischio, gestione obblighi

Blumatica Radon

Il software per valutare l’esposizione alle radiazioni ionizzanti da radon

Blumatica DUVRI

Il software per redigere il documento unico di valutazione rischi da interferenze

Blumatica Rischi Specifici Advanced

Il software per la valutazione ADV dei rischi Chimico, Rumore e Stress lavoro correlato

Blumatica Scariche Atmosferiche

Il software per valutare il rischio di fulminazione

Blumatica Gestione Infortuni

Il software per la gestione degli infortuni sul lavoro

Blumatica GDPR (Multiaziendale)

Il software per la gestione del trattamento dei dati personali

Blumatica Sorveglianza Sanitaria

Il software per la gestione della cartella sanitaria dei lavoratori

Safety Power Point

Il Power Point generato in automatico per la formazione dei lavoratori

E-book Procedure Standardizzate

Procedure Standardizzate

Blumatica Safety CheckApp

Il software per il check up delle aziende: servizi e preventivi

Testo Unico con annotazioni e schede operative

La guida per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro

Smart 24 Edilizia & Bonus Fiscali

La soluzione smart dedicata ai professionisti tecnici

Blumatica HACCP

Il software per redigere il Manuale di Autocontrollo

FAQ

1.

Chi può eseguire le valutazioni del rischio rumore nei luoghi di lavoro?

Ai sensi dell'art. 181 del D.Lgs. 81/08 la valutazione dei rischi derivanti da esposizioni ad agenti fisici è programmata ed effettuata, con cadenza almeno quadriennale, da personale qualificato nell'ambito del servizio di prevenzione e protezione in possesso di specifiche conoscenze in materia.

A tal proposito, intervengono a far luce le indicazioni operative del coordinamento tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro che rispondono alle domande più frequenti in materia di valutazione dei rischi legati agenti fisici.
In particolare, alla domanda "Chi può eseguire le valutazioni del rischio rumore nei luoghi di lavoro?" si risponde:
Con la dicitura “personale qualificato in possesso di specifiche conoscenza in materia” normalmente si intende un operatore che abbia sostenuto un corso di qualificazione conclusosi con una valutazione positiva e documentabile dell’apprendimento. Informazioni utili al fine di accertare le “specifiche conoscenze in materia” possono essere ritenute le seguenti: tipologia di formazione scolastica, eventuali corsi di specializzazione, eventuale iscrizione ad albo (quando previsto), curriculum professionale.

La valutazione del rischio rumore nei luoghi di lavoro NON deve essere confusa con la valutazione dell'impatto acustico ambientale. Seppur le grandezze fisiche sono le medesime, le valutazioni vengono eseguite facendo riferimento a normative differenti.
Per eseguire le valutazioni di impatto acustico c'è bisogno di essere tecnici di acustica iscritti ad uno specifico albo regionale; per fare le valutazioni del rumore sui luoghi di lavoro bisogna invece dimostrare di essere competenti in materia ed il modo più semplice per farlo è possedere l'attestato di un corso di formazione. E' evidente che il tecnico competente in acustica può fare le valutazione del rumore sui luoghi di lavoro senza partecipare ad altri corsi in quanto la sua abilitazione soddisfa ampiamente i requisiti previsti dal D. Lgs. 81/08.


Documenti / Esempi e modelli


Requisiti Minimi di Sistema \ UTILIZZO E PROTEZIONE SOFTWARE

Vedi i requisiti necessari per l'installazione del software

Hardware:

CPU: 2 GHz Dual Core
RAM: 2 Gb

Hard disk: 6 Gb (per installazioni full)

Sistema Operativo:

Windows 7 (escluse versioni Starter Edition);
Windows 8.1 (solo PRO, escluse versioni RT e Windows 8);
Windows 10;
Windows 11.

NOTA GENERALE: E’ possibile utilizzare i prodotti Blumatica su Personal Mac Intel-based con OS X Leopard (10.5) o successivi, attraverso l’uso di virtualizzatori quali VMWare, Parallels, Virtual Box o Boot Camp con i sistemi operativi Windows (come sopra indicati). Non è supportata l’attivazione tramite dispositivi di protezione USB. Il corretto funzionamento del software è vincolato alla qualità dell'ambiente Microsoft virtualizzato ed alla quantità di risorse (RAM, HDD e CPU) dedicate che comunque dovranno rispettare i requisiti minimi previsti dallo specifico prodotto Blumatica. I marchi citati sono da ritenersi proprietà dei legittimi proprietari.

UTILIZZO E PROTEZIONE SOFTWARE

I software vengono concessi in licenza d’uso su singolo PC per volta. Al fine di limitare l’utilizzo non autorizzato da parte di terzi, tutti i software sono dotati di un sistema di protezione che richiede il rilascio di un codice di attivazione da parte di Blumatica. Non è possibile ottenere ulteriori codici se non disinstallando/disattivando il software dal precedente PC. In alternativa, è possibile acquistare delle licenze aggiuntive oppure utilizzare i seguenti dispositivi di protezione hardware:

  1. SecurKey - Utilizzi il software previo inserimento della chiave. Puoi installare il software su "n" PC ma utilizzarlo solo dove è inserita la chiave.
  2. BluDrive 16 GB Portachiavi - Il software è installato direttamente sul dispositivo. Utilizzi il software senza installazione locale (personal computer, notebook) e puoi portarlo sempre con te.
    Non può essere usato per i seguenti software: Blumatica AggiudiGare, Blumatica BIM ArchIT, Blumatica BIM RendeRT, Blumatica Linee Vita, Blumatica Ancoraggi, Blumatica Corrispettivi Bonus Fiscali.

freccia I software Blumatica sono prodotti di elevata qualità non soltanto tecnica ma anche informatica. Grazie alle diverse partnership con le più importanti aziende del settore (Microsoft, Google, ecc.), infatti i software Blumatica utilizzano i più moderni concetti presenti sullo scenario informatico internazionale, continuamente e tempestivamente aggiornati attraverso delle politiche interne molto rigorose. Ed è proprio per questo che Blumatica è una delle prime software house del settore tecnico che ha iniziato ad utilizzare l'ambiente Microsoft .NET per lo sviluppo delle proprie applicazioni, fino ad arrivare ad utilizzare le più moderne tecnologie in ambito web, tra cui figura quella denominata "Smart Client", utilizzata dai "Big" quali Google e Microsoft stessa
Chiudi X

Acquista

Blumatica Rischi Specifici (singolo rischio specifico)
Il prezzo si riferisce ad un singolo rischio. Clicca su "Aggiungi a Carrello" un numero di volte corrispondente ai singoli rischi di tuo interesse
ATTENZIONE! Il prezzo è per Acquisto Licenza Perpetua e NON per Canone Annuo! Diverso il Contratto di Aggiornamento Annuale, facoltativo, acquistabile ad integrazione, per essere coperti da aggiornamenti tecnici e normativi senza pensieri!

Nota Bene
Specificare nel CAMPO NOTE dello STEP 3 del carrello il nome del rischio specifico che si desidera acquistare

€ 60,00

Blumatica Rischi Specifici (DVR)
ATTENZIONE! Il prezzo è per Acquisto Licenza Perpetua e NON per Canone Annuo! Diverso il Contratto di Aggiornamento Annuale, facoltativo, acquistabile ad integrazione, per essere coperti da aggiornamenti tecnici e normativi senza pensieri!

Nota Bene
Comprende tutti i rischi specifici menzionati nella descrizione prodotto

€ 450,00

BUNDLE ALL RISK
DVR Classico + DUVRI + Rischi Specifici + Lavoro Notturno

Leggi Dettaglio Bundle
Comprende tutti i rischi specifici menzionati nella descrizione prodotto.

€ 1.134,00

€670,00

BUNDLE ALL RISK
DVR Classico + DUVRI + Rischi Specifici + Lavoratrici Madri

Leggi Dettaglio Bundle
Comprende tutti i rischi specifici menzionati nella descrizione prodotto.

€ 1.134,00

€670,00

BUNDLE ALL RISK PS
DVR PS + DUVRI + Rischi Specifici + Lavoro Notturno

Leggi Dettaglio Bundle
Comprende tutti i rischi specifici menzionati nella descrizione prodotto.

€ 819,00

€470,00

BUNDLE ALL RISK PS
DVR PS + DUVRI + Rischi Specifici + Lavoratrici Madri

Leggi Dettaglio Bundle
Comprende tutti i rischi specifici menzionati nella descrizione prodotto.

€ 819,00

€470,00

BUNDLE RSPP
DVR Classico + Rischi Specifici + DUVRI + Mini MOG + Lavoratrici Madri

Leggi Dettaglio Bundle
Comprende tutti i rischi specifici menzionati nella descrizione prodotto.

€ 1.424,00

€950,00

BUNDLE RSPP
DVR Classico + Rischi Specifici + DUVRI + Mini MOG + Lavoro Notturno

Leggi Dettaglio Bundle
Comprende tutti i rischi specifici menzionati nella descrizione prodotto.

€ 1.424,00

€950,00

BUNDLE VDR ED EMERGENZA
DVR Classico + Rischi Specifici + DUVRI + Antincendio + CAD Antincendio + Lavoro Notturno

Leggi Dettaglio Bundle
Comprende tutti i rischi specifici menzionati nella descrizione prodotto.

€ 1.449,00

€950,00

BUNDLE VDR ED EMERGENZA
DVR Classico + Rischi Specifici + DUVRI + Antincendio + CAD Antincendio + Lavoratrici Madri

Leggi Dettaglio Bundle
Comprende tutti i rischi specifici menzionati nella descrizione prodotto.

€ 1.449,00

€950,00

Ultime notizie dal Blog Blumatica

Aperte le procedure per il Bando ISI 2022 per finanziamenti a fondo perduto dei progetti di sicurezza nei luoghi di lavoro. La compilazione delle domande potrà essere effettuata dal 2 maggio al 16 giugno 2023.

16 Maggio 2023

Bando ISI sicurezza nei luoghi di lavoro: al via le domande


Leggi tutto

L'ATEX (Atmosphères Explosibles) è una normativa europea che stabilisce i requisiti minimi di sicurezza e protezione da adottare in questi contesti.

11 Aprile 2023

ATEX, gestione della sicurezza nei luoghi a rischio esplosione


Leggi tutto

Il Radon rappresenta la seconda causa di cancro ai polmoni. Blumatica collabora con un affermato laboratorio di analisi, per poterlo misurare e porre rimedio. Scopri tutti i dettagli!

14 Marzo 2023

Il Radon: aggiornamento normativo e come misurarlo


Leggi tutto